If playback doesn't begin shortly, try restarting your device.
•
You're signed out
Videos you watch may be added to the TV's watch history and influence TV recommendations. To avoid this, cancel and sign in to YouTube on your computer.
CancelConfirm
Share
An error occurred while retrieving sharing information. Please try again later.
2,130 views • Streamed live on Mar 18, 2021 • U7 UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA
Show less
Dieci anni dopo le onde anomale di Fukushima
Giovedì 18 marzo alle ore 18.30 – per la rassegna “CuriosaMente – Appuntamenti culturali in Biblioteca” – parleremo di tsunami, con Susanna Marino, docente di lingua giapponese dell’Università di Milano-Bicocca, Fabio Bonali, docente di geologia dell’Università di Milano-Bicocca e Stefano Vecchia, giornalista e divulgatore culturale per il mondo asiatico.
Dieci anni fa un terremoto senza precedenti attivava uno tsunami devastante sulle coste nord-orientali del Giappone. Un evento che ha posto l'intera nazione davanti ai propri limiti nel confronto con le forze della natura e dell'atomo.
Il termine giapponese tsunami – entrato nel linguaggio globale da poco più di un secolo – rimanda a un fenomeno naturale ricorrente in Giappone, che presenta ripercussioni sociali, politiche, economiche e culturali come narrato già dalle antiche cronache.
Gli tsunami, conosciuti anche come “onde anomale”, sono u…...more
Dieci anni dopo le onde anomale di Fukushima
Giovedì 18 marzo alle ore 18.30 – per la rassegna “CuriosaMente – Appuntamenti culturali in Biblioteca” – parleremo di tsunami, con Susanna Marino, docente di lingua giapponese dell’Università di Milano-Bicocca, Fabio Bonali, docente di geologia dell’Università di Milano-Bicocca e Stefano Vecchia, giornalista e divulgatore culturale per il mondo asiatico.
Dieci anni fa un terremoto senza precedenti attivava uno tsunami devastante sulle coste nord-orientali del Giappone. Un evento che ha posto l'intera nazione davanti ai propri limiti nel confronto con le forze della natura e dell'atomo.
Il termine giapponese tsunami – entrato nel linguaggio globale da poco più di un secolo – rimanda a un fenomeno naturale ricorrente in Giappone, che presenta ripercussioni sociali, politiche, economiche e culturali come narrato già dalle antiche cronache.
Gli tsunami, conosciuti anche come “onde anomale”, sono un fenomeno di interesse globale tornato alla ribalta delle cronache nel 2004 e nel 2011, come conseguenza diretta di due forti terremoti avvenuti lungo margini di placca convergenti. Verranno approfonditi gli aspetti geologici legati a questa tipologia di terremoti che sono una delle prime cause degli tsunami, ben conosciuti anche in Sud America dove è avvenuto il più forte terremoto mai registrato.…...more